X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]

diversi numi e diverse potestadi: che oltre l essere ab-
soluto che hanno, ottegnono l essere comunicato a
tutte le cose secondo la sua capacit� e misura. Onde
Idio tutto (bench� non totalmente, ma in altre pi� e
meno eccellentemente) � in tutte le cose. Per� Marte
si trova pi� efficacemente in natural vestigio e modo
di sustanza non solo in una vipera e scorpione, ma et
in una cipolla et aglio, che in qualsivoglia maniera di
pittura o statua inanimata. Coss� pensa del Sole nel
croco, nel narciso, nell elitropio, nel gallo, nel leone:
coss� pensar devi di ciascuno degli Dei per ciascuna
del e specie sotto diversi geni de lo ente; perch� sico-
me la divinit� descende in certo modo per quanto che
si comunica alla natura, coss� alla divinit� s ascende
per la natura, coss� per la vita rilucente nelle cose na-
turali si monta alla vita che soprasiede a quelle�. ��
vero quel che dici,� rispose Momo, �perch� in fatto
vedo come que sapienti con questi mezzi erano po-
tenti a farsi familiari, affabili e domestici gli d�i che
per voci che mandavano da le statue gli donavano
consegli, dottrine, divinazioni et instituzioni soprau-
mane: onde con magici e divini riti per la medesima
scala di natura salevano a l alto della divinit�, per la
quale la divinit� descende sino alle cose minime per la
comunicazione di se stessa. Ma quel che mi par da de-
plorare, � che veggio alcuni insensati e stolti idolatri li
quali, non pi� che l ombra s avicina alla nobilit� del
corpo, imitano l eccellenza del culto de l Egitto; e che
cercano la divinit�, di cui non hanno raggione alcuna,
ne gli escrementi di cose morte et inanimate: che con
tutto ci� si beffano non solamente di quei divini et
176
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
oculati cultori, ma anco di noi come di color che sia-
mo riputati bestie; e quel che � peggio, con questo
trionfano vedendo gli lor pazzi riti in tanta riputazio-
ne, e quelli de gli altri a fatto svaniti e cassi�; �Non ti
dia fastidio questo, o Momo,� disse Iside, �perch� il
fato ha ordinata la vicissitudine delle tenebre e la lu-
ce�; �Ma il male � rispose Momo, �che essi tegnono
per certo di essere nella luce�. Et Iside soggionse che
le tenebre non gli sarrebono tenebre se da essi fussero
conosciute. Quelli dumque per impetrar certi benefi-
cii e doni da gli d�i, con raggione di profonda magia
passavano per mezzo di certe cose naturali, nelle qua-
li in cotal modo era latente la divinitade, e per le qua-
li essa potea e volea a tali effetti comunicarsi. L� onde
que ceremoni non erano vane fantasie, ma vive voci
che toccavano le proprie orecchie de gli Dei; li quali,
come da lor vogliamo essere intesi non per voci
d idioma che lor sappiano fengere, ma per voci di na-
turali effetti, talmente per atti di ceremoni circa quel-
le volsero studiare di essere intesi da noi: altrimenti
coss� fussemo stati sordi a gli voti, come un Tartaro al
sermone greco che giamai udio. Conoscevano que sa-
vii Dio essere nelle cose, e la divinit�, latente nella na-
tura, oprandosi e scintillando diversamente in diversi
suggetti, e per diverse forme fisiche con certi ordini
venir a far partecipi di s�, dico de l essere, della vita et
intelletto: e per� con gli medesimamente diversi ordi-
ni si disponevano alla recepzion de tanti e tai doni,
quali e quanti bramavano. Quindi per la vittoria liba-
vano a Giove magnanimo nell aquila, dove secondo
tale attributo � ascosa la divinit�; per la prudenza nel-
le operazioni a Giove sagace libavano nel serpente;
contra la produzione a Giove minace nel crocodillo:
coss� per altri innumerabili fini libavano in altre spe-
cie innumerabili. Il che tutto non si faceva senza ma-
gica et efficacissima raggione.
177
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
saulino Come dite coss�, o Sofia, se Giove non era
nomato in tempo di egizzii culti, ma si trov� molto
tempo dopo appresso gli Greci?
sofia Non aver pensiero del nome greco, o Saulino;
perch� io parlo secondo la consuetudine pi� univer-
sale, e perch� gli nomi (anco appresso gli Greci) sono
apposticci alla divinit�: atteso che tutti sanno bene
che Giove fu un re di Creta, uomo mortale, e di cui il
corpo, non meno che quel di tutti gli altri uomini, �
putrefatto o incinerito. Non � occolto qualmente Ve-
nere sia stata una donna mortale, la qual fu regina de-
liciosissima, e sopra modo bella, graziosa e liberale in
Cipro. Similmente intendi de tutti gli altri Dei che son
conosciuti per uomini.
saulino Come dumque le adoravano et invocavano?
sofia Ti dir�. Non adoravano Giove come lui fusse la
divinit�, ma adoravano la divinit� come fusse in Gio-
ve: perch� vedendo un uomo in cui era eccellente la
maest�, la giustizia, la magnanimit�, intendevano in
lui esser dio magnanimo, giusto e benigno; et ordina-
vano e mettevano in consuetudine che tal dio, o pur
la divinit�, in quanto che in tal maniera si comunica-
va, fusse nominata Giove; come sotto il nome di Mer-
curio Egizzio sapientissimo, fusse nominata la divina
sapienza, interpretazione e manifestazione. Di manie-
ra che di questo e quell uomo non viene celebrato al-
tro che il nome e representazion della divinit�, che
con la nativit� di quelli era venuta a comunicarsi a gli
uomini, e con la morte loro s intendeva aver comp�to
il corso de l opra sua, o ritornata in cielo. Coss� li nu-
mi eterni (senza ponere inconveniente alcuno contra
quel che � vero della sustanza divina) hanno nomi
temporali altri et altri, in altri tempi et altre nazioni:
come possete vedere per manifeste istorie che Paulo
Tarsense fu nomato Mercurio, e Barnaba Galileo fu
nomato Giove, non perch� fussero creduti essere que
178
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - Spaccio de la bestia trionfante
medesimi d�i, ma perch� stimavano che quella virt�
divina che si trov� in Mercurio e Giove in altri tempi,
all ora presente si trovasse in questi, per l eloquenza e
persuasione ch era nell uno, e per gli utili effetti che
procedevano da l altro. Ecco dumque come mai furo-
no adorati crocodilli, galli, cipolle e rape; ma gli Dei e
la divinit� in crocodilli, galli et altri: la quale in certi
tempi e tempi, luoghi e luoghi, successivamente et in-
sieme insieme, si trov�, si trova e si trovar� in diversi
suggetti quantunque siano mortali; avendo riguardo
alla divinit� secondo che ne � prossima e familiare,
non secondo � altissima, absoluta, in se stessa, e senza
abitudine alle cose prodotte. Vedi dumque come una
semplice divinit� che si trova in tutte le cose, una fe-
conda natura madre conservatrice de l universo, se-
condo che diversamente si comunica, riluce in diversi
soggetti, e prende diversi nomi; vedi come a quell una
diversamente bisogna ascendere per la participazione
de diversi doni: altrimenti in vano si tenta compren-
dere l acqua con le reti, e pescar i pesci con la pala.
Indi ne gli doi corpi che vicino a questo globo e nume
nostro materno son pi� principali, cio� nel sole e lu-
na, intendeano la vita che informa le cose secondo
due raggioni pi� principali. Appresso apprendeano
quella secondo sette altre raggioni, distribuendola a [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • odszkodowanie.xlx.pl
  • © 2009 ...coś się w niej zmieniło, zmieniło i zmieniało nadal. - Ceske - Sjezdovky .cz. Design downloaded from free website templates

    Drogi uĹźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.